Numeri utili - vademecum
Numeri utili
- 1522 - Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure scrivi direttamente in chat.
- Associazione INFRAMENTE - Como - sportello stalking
- Associazione D.i.Re - donne in rete contro la violenza
- Associazione WHITE MATHILDA
Vademecum
I consigli che diamo non vogliono in alcun modo limitare la libertà di ognuno di noi.Obiettivo evitare lo scontro
In qualsiasi situazione, la migliore strategia di autodifesa è evitare lo scontro.Essere presenti - Vigili
Il principale modo per prevenire le aggressioni è essere attenti: consapevoli di sé, del luogo in cui ci si trova, delle persone intorno.Essere un bersaglio difficile
Rendere se stesse un bersaglio difficile abbassa drasticamente il pericolo di essere aggredite.Corretto comportamento verbale
Con le parole si può fare molto per prevenire situazioni di pericolo.Controllo Emotivo
Quando si avverte forte la paura, occorre cercare di mantenere un controllo emotivo su di sé.Attività di routine
Dobbiamo essere doppiamente all'erta quando facciamo attività di routine, ripetitive, prevedibili e quando frequentiamo luoghi isolati sempre alle stesse ore.Mezzo di trasporto
In auto in città, conviene viaggiare sempre con la sicura abbassata e i finestrini chiusi, non dare passaggi e non accettarne. In treno o in nave o traghetto occorre evitare gli scompartimenti vuoti o le zone poco frequentate o nascoste.Oggetti Distraenti
Occorre evitare di indossare auricolari, immergersi nella lettura o nella visione di video, distrarsi con lo smartphone o il tablet se si è da sole in luoghi pubblici o in situazioni di potenziale pericolo.Essere reattivi psico-fisicamente
Avere cura del proprio fisico, mantenere una buona capacità aerobica può salvarci da situazioni di reale pericolo. Non si tratta di diventare delle sportive, ma di mantenere un livello minimo di reattività fisica che permetta una fuga o consenta movimenti precisi e controllati.Prevenire e informarsi
Per aumentare al massimo la serenità e l'agio in situazioni in cui si è da sole in luoghi pubblici o in situazioni con grande afflusso di persone è bene informarsi e comprendere dove ci si trova: individuare le uscite di sicurezza, le eventuali vie di fuga, conoscere i numeri di emergenza ed essere in grado di chiamare il personale della sicurezza in caso di pericolo.Bibliografia
- Donne che corrono con i lupi - Clarissa Pinkola Estés (poetessa, psicologa, psicoanalista)
- On training - Nadia Nardacchione (psicologa per l’autodifesa femminile)
- On combat - Psicologia e fisiologia del combattimento in guerra e in pace - Dave Grossman e Christensens loren W.
- Psiche marziale - Rosa Maria Distefano (Psicologia Clinica Psicoterapeuta, Analisi Bioenergetica, Medicina Psicosomatica , Psicologia dello Sport)
- calendario25 settembre 2023 - Inizio corso a Veduggioguarda il calendario completo
- Lezioni di oggi
- prima lezione gratisLa prima lezione è di prova, gratuita e senza impegno.scopri i dettagli
Presentati all'inizio della lezione per parlare con l'istruttore e per usufruire della tua prova gratuita.